Molto è stato scritto, giustamente, sull’eccidio delle FOSSE ARDEATINE. Il problema è che, quasi tutto è stato prodotto, in modo deformato e incompleto, sulla falsariga ineliminabile, condizionante e coartante del “mito resistenziale”. Sia ben chiaro, a titolo di premessa, che l’eccidio in questione fu e resta uno degli episodi più atroci, disumani e bestiali, perpetrati, in tutta la Seconda Guerra Mondiale, da ... Continua a leggere »
Archivio della categoria: II Guerra Mondiale
Abbonati ai FeedPerchè l’Italia entrò nella Seconda guerra mondiale?
Ecco a voi la verità raccontata dalla donna che viveva accanto al Duce e che lo aveva sposato: Rachele Guidi. Si è tanto detto e scritto sull’entrata in guerra dell’Italia nella seconda guerra mondiale, ma non si è mai arrivati ad una versione definitiva. Vediamo insieme il resoconto di Donna Rachele dal libro delle sue memorie. Chi piu’ informata sugli ... Continua a leggere »
Tito: il Killer
Quest’uomo, Josip Broz ( kumrovec, Croazia 1892 – Lubiana 1980 ) meglio conosciuto col soprannome di Maresciallo Tito, è il responsabile principale del genocidio di milioni di persone! Eppure, oggi, viene ricordato come un patriota, come una persona da imitare. Nel 1980, ai suoi funerali, oltre alle autorità italiane, c’erano le più alte cariche dei paesi di mezzo mondo. Quest’uomo, ... Continua a leggere »
Foibe: un sopravvissuto della Repubblica Sociale
Questo speciale è dedicato ai morti italiani dimenticati, ai sopravvissuti mai ascoltati, alla storia non ancora insegnata, alla memoria di tutti: vinti e vincitori, nonni, padri, figli e nipoti. Ilduce.net pubblica questa intervista per gentile concessione degli autori di Italynews. A raccontarcela è Gino Brambilla un uomo che ha dedicato tutta la sua vita agli ideali di Patria, Onore, e ... Continua a leggere »
Battaglione Bersaglieri Volontari “Mussolini”
di Teodoro Francesconi Il reparto noto come I° battaglione bersaglieri volontari “Benito Mussolini” si formò a Verona, per iniziativa di Vittorio Facchini, nella seconda decade del settembre 1943, prima ancora cioè della nascita della Repubblica Sociale Italiana. Inizialmente raccolse uomini, ufficiali, sottufficiali e soldati, di disparatissime provenienze, armi e specialità. Nucleo di un certo rilievo tecnico e numerico furono gli ... Continua a leggere »
Waffen SS: Gli italiani che prestarono giuramento al Fuhrer
Premessa: Il 10 giugno 1940, dal balcone di Palazzo Venezia, il Duce, S. E. Benito Mussolini, dichiara guerra a Francia e Gran Bretagna. Il conflitto si allarga fino a impegnare tutto il mondo nella più tragica strage che l’umanità abbia mai conosciuto. Dopo tre anni di guerra l’Italia è in ginocchio; il Duce viene arrestato per ordine del re; arriva ... Continua a leggere »
Crimini alleati – Buccino: La Gorla del Sud
Buccino e Gorla: due località estremamente lontane ed estremamente diverse. La prima nell’entroterra della provincia salernitana, un paesino sperduto; la seconda alla periferia di Milano. Entrambe accomunate da barbari quanto immotivati bombardamenti dei criminali Alleati che consegnarono alla morte innocenti bambini. Riprendiamo questo articoli di Marcello Maresca apparso tempo fa su ACTA, il periodico dell’Istituto Storico della Repubblica Sociale Italiana. ... Continua a leggere »
Assalto a Malta: “Operazione C3″
L’Italia entrò in guerra il 10 giugno 1940: sui fronti si rinunciava ad un atteggiamento chiaramente offensivo e si temporeggiava, più che altro per fare in tempo a sedersi al tavolo della pace in condizioni di privilegio; la caduta della Francia entro giugno parve suffragare questo orientamento. L’atteggiamento verso Malta fu inquadrato nel contesto generale. La Regia Marina, in data 18 ... Continua a leggere »
IL BOTTINO TEDESCO DOPO L’8 SETTEMBRE 1943
Il presente articolo ci è stato mandato diversi anni fa tramite e-mail da un nostro visitatore di cui non abbiamo le generalità. Esso mette in luce la faccenda relativa al sequestro dei nostri armamenti avvenuto dopo l’armistizio dell’8 settembre e mostra quale enorme massa di materiale fosse contenuta nei magazzini mentre i nostri soldati rimanevano spesso senza rifornimenti. Quanto di ... Continua a leggere »
Come gli alleati trattarono i prigionieri di guerra tedeschi
di Michael Walsh Nota della redazione: La seconda guerra mondiale non ha visto solo lager e campi di concentramento tedeschi eppure solo di questi vediamo nei film e cortometraggi. Quasi a voler dire che da un lato stavano i buoni e dall’altro i cattivi. I soldati tedeschi hanno avuto, nè più nè meno, gli stessi comportamenti di quelli alleati e ... Continua a leggere »