E’ ancora l’alba del 28 ottobre 2015 quando partiamo da Reggio Calabria alla volta di Acquapendente, un piccolo paesino in provincia di Viterbo situato al confine tra Lazio, Umbria e Toscana. Tante ore di viaggio e tantissima pioggia prima di raggiungere questo remoto paesino del Lazio immerso tra le campagne e a cui si arriva dopo aver percorso una strada ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: Dongo
Abbonati ai Feed27 Aprile 1945: la mancata fuga del Duce.
Da tutto il Nord Italia in quei tragici giorni di fine Aprile 1945 interi reparti si spostavano in marcia verso il ridotto della Valtellina, ultimo baluardo della resistenza fascista voluto da Pavolini, a cui migliaia di giovani combattenti, ausiliarie, anziani soldati affluivano per l’ultima battaglia, per andare incontro alla bella morte. Difendere il Duce, difendere un ideale: questo il loro ... Continua a leggere »
E’ sotterrato in Italia il Carteggio Mussolini-Churchill?
Molti documenti importanti che Mussolini portava con se al momento dell’epilogo gli sono stati confiscati dai partigiani della 52° brigata Garibaldi, quelli che lo hanno arrestato sulla piazza di Dongo alle 15,30 del 27 aprile 1945. Gli incartamenti erano racchiusi in tre borse di cuoio marrone. Una era stata consegnata dal Duce al fratello di Claretta Petacci, Marcello, la seconda ... Continua a leggere »
La Morte del Duce
E’ il 28 aprile 1945. Benito Mussolini è stato fermato e trattenuto dai partigiani il giorno prima a Dongo. E nei paraggi di questo piccolo paesino del Lago di Como muore in circostanze mai chiarite e ancora oggi misteriose. Un giuramento legò i partigiani che sapevano della sua fine per 50 anni ma molti di questi vennero uccisi prima. I ... Continua a leggere »
GIUSEPPE NUZZOLO – L’ultima notte del Fascismo
Tra diritto e storia - © Edizioni DELLA VELA - Notizie sull’autore: Giuseppe Tuzzolo è nato a Padula (Salerno) nel dicembre del 1963. Funzionario dello Stato, laureato in Scienze Politiche e laureando in Economia,già allievo della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, collabora presso la cattedra di Storia delle Costituzioni Moderne della Facoltà di Scienze Politiche di Firenze. Vive e lavora ... Continua a leggere »